Sono passati poco meno di due anni dal bell’incendio della cattedrale di Notre-Dame-de-Paris, e molti conservano forse un commosso ricordo delle fiamme iconoclaste danzanti sul suo telaio, fino a provocare il crollo della sua guglia che per una volta illuminava qualcosa. L’immondo edificio religioso che incarnava così bene la continuità dell’oppressione attraverso i secoli era sfuggito per poco alla collera dei comunardi armati di barili di petrolio, ma nulla ha potuto contro l’insidiosa modernità dell’elettricità.
In questo fangoso mese di febbraio, da qualche parte sul massiccio del Conches-Breteuil (Eure), al confine dei comuni di La Vieille-Lyre e Baux-de-Breteuil, una manciata di esperti forestali e di architetti con gli stivali percorrono i sentieri in cerca di particolari alberi. Scrutano, misurano, ispezionano, selezionano, punzonano contrassegnando con un punto rosso una ventina di giganti. Questi alberi, la cui circonferenza arriva fino a 90 centimetri di diametro, sono magnifiche querce la cui età va dai cento ai duecento anni. Dovranno essere abbattute entro fine marzo con un altro migliaio di loro simili in tutto il territorio (dall’Orne al Giura), allo scopo di ricostruire la struttura della navata e del coro dell’odiosa cattedrale in modo identico, secondo la promessa del monarca di turno ai bigotti in lutto. Ah, il fatto è che la nozione di patrimonio — quell’invenzione statale destinata a selezionare ciò che può essere demolito da tutto il resto — è sacra. E che importa se quella guglia era solo un surrogato aggiunto nel XIX secolo o se la famosa struttura medievale era stata modellata con i mezzi a disposizione, ossia con giovani e comuni portatori di ghiande. Oggi la Repubblica esige materiale fino, senza asperità, ben liscio, magari pluricentenario, nel tentativo di restaurare lo stemma carbonizzato del rospo di Nazareth.
Le foreste, che un primo sguardo urbano potrebbe vedere solo come una piacevole serie di alberi intervallati da sentieri, sono da decenni oggetto di un’accelerata trasformazione. E non è affatto casuale che le prime querce di 180 anni segnate in rosso siano in realtà una caritatevole donazione allo Stato della loro legittima proprietaria, l’assicurazione Groupama. Terza maggiore proprietaria privata di foreste con 22.000 ettari «di portafoglio», come si usa dire fra gli squali, è in concorrenza con la sua consorella Axa che ne possiede 41.000 ettari (incluso in Finlandia e in Irlanda). Ma perché le grandi assicurazioni dovrebbero acquistare freneticamente milioni di alberi, se non, come dubitarne, per qualcosa di più di un’improvvisa attrazione per la fotosintesi? Oltre ad offrire vantaggi fiscali ai clienti e ai loro eredi, le foreste rappresentano per loro un modello di investimento a lungo termine, tanto stabile quanto redditizio. Un buon piazzamento di base, insomma, dove una simulazione algoritmica a partire dal seme selezionato in vivaio fino al taglio netto trent’anni dopo, su specie robuste di conifere che crescono in modo rapido ed uniforme, permette di calcolare l’evoluzione del diametro di tutti gli alberi della stessa età e con la stessa altezza, stimandone la resa finale durante il «raccolto». Il tutto, ovviamente, tempestato da erbicidi e pesticidi. Pertanto, non è sorprendente che il 3% dei proprietari privati possieda oggi il 50% della superficie forestale del paese e che tra loro ci siano tre banche (Société Générale, Crédit Agricole, Caisse d’Épargne), le due suddette assicurazioni, e il gruppo Louis-Dreyfus specializzato nel commercio e nella speculazione di materie prime agricole.
A favorire i loro affari è stata innanzitutto la politica statale condotta dal 1946 al 1999 dal Fondo Forestale Nazionale (FFN), incaricato del «rimboschimento» e dell’«apertura» delle foreste, cioè concretamente di ripiantarle e poi organizzarle per favorire l’accesso dei camion per il carico. In questi cinquant’anni, lo Stato ha trasformato drasticamente i massicci, piantandovi l’83% di conifere su due milioni di ettari: pini marittimi a sud, pini Douglas e abeti rossi Sitka del Nord America dappertutto. È così che gli amministratori hanno pressato affinché quasi la metà delle foreste francesi siano costituite non solo da insediamenti monospecifici (e un ulteriore terzo solo da due specie), ma che oltre l’80% delle nuove piantagioni continui ad essere composto da una monocoltura di conifere.
In seguito, a partire dagli anni 90, c’è stato il tempestivo arrivo di nuove grosse macchine forestali, che consentivano di tranciare la base del tronco, di afferrarlo, di sramarlo, di tagliarlo in parti standardizzate di sei metri poi ammassate su un vettore, il tutto in meno di un minuto ad albero. Provenienti da paesi nordici, erano ovviamente già utilizzate per conifere e betulle con un lungo tronco cilindrico eretto senza intoppi verso il cielo, a differenza delle maledette latifoglie (querce, faggi, olmi, frassini, carpini, ciliegi o castagni) i cui rami e il fogliame iniziano troppo in basso e che crescono comunque troppo lentamente per raggiungere il livello voluto.
Aggiungiamo infine a questo quadro che i cambiamenti climatici provocati dalla stessa industrializzazione causano da diversi anni tempeste sempre più devastanti per le foreste nonché una successione di periodi di siccità che decimano i massicci, favorendo l’accelerazione del disboscamento di interi appezzamenti, poi sostituiti con piantagioni intensive. Per non parlare dell’energia da legno, con la trasformazione di vecchie centrali a carbone in impianti a biomassa per produrre elettricità a flusso continuo: nel 2018, ad esempio, sono state bruciate 13 milioni di tonnellate di legna (di cui l’80% importato da Nord America, Stati baltici e Portogallo) per rifornire l’ex centrale elettrica a carbone più grande d’Europa, quella di Drax in Inghilterra. E a proposito, qual è il nome dell’azienda che presto sorgerà a Fessenheim, la città alsaziana dove è stata chiusa definitivamente la prima centrale nucleare? Biomassa d’Europa, in linea con l’aumento del 34% tra il 2005 e il 2018 dell’utilizzo di biomassa forestale per la produzione della cosiddetta energia verde.
Certo, l’industrializzazione delle foreste non è nuova, come testimonia ad esempio quella delle Ardenne, dove dopo essere stata decimata da una metallurgia estremamente avida di carbone da legno per i suoi altiforni, è stata poi in gran parte ripiantata dal 1850 con abeti rossi dei Carpazi. La loro rapida crescita in primo piano nella produzione di tronchi rettilinei era infatti perfetta per puntellare le gallerie delle nuove miniere di carbone o per rinnovare le palificazioni che sostenevano le grandi città dei Paesi Bassi, oltre alle linee elettriche e telefoniche. Di fronte a un progresso che riduce le foreste e tutto il vivente a mera materia sfruttabile, possiamo andare con la mente a quell’aprile del 2015, quando ignoti hanno sabotato sette anni di lavoro ad Avallon (Yonne) — la stessa città il cui sindaco era presidente dell’ONF —, sezionando a metà la cima delle pianticelle dei pini Douglas in quasi 5 ettari, il che ha avuto l’effetto di renderli inutilizzabili dai boscaioli… perché sarebbero cresciuti con due teste.
E dato che si parla di accette, torniamo indietro nel tempo a quei piccoli gruppi di contadini del Giura, che a partire dal febbraio 1765 e per quasi un anno condussero una guerriglia la cui posta era la foresta reale di Chaux, rimasta a tutt’oggi la seconda più vasta di querce e faggi. I nemici di allora erano già stati ben individuati: lo Stato che se n’era accaparrato l’uso, le Guardie Idriche e Forestali incaricate di far rispettare l’ordine, e gli industriali (di vetrerie, di fucine per la marina da guerra, di saline) che divoravano quantità astronomiche di legna per alimentare fabbriche in espansione. Truccati da donna, col volto mascherato o imbrattato di fuliggine, duecento contadini subito soprannominati Signorine occuparono improvvisamente l’immensa foresta per restituirla a tutti, fermarono la devastante fornitura delle industrie, scacciarono le guardie sequestrandone le armi, non senza saccheggiare e distruggere le loro case. In seguito all’impotenza di un primo reggimento di cavalleria arrivato da Besançon, che aveva poca familiarità con la foresta oscura, mandato in confusione dalle inafferrabili Signorine che viceversa la conoscevano a fondo, beneficiando per di più di una rete di complicità, furono le compagnie di granatieri a mettere temporaneamente fine alla rivolta occupando due villaggi ed esercitando tutto il terrore di cui erano capaci. E malgrado il re sia stato poi costretto a concedere ai contadini un ripristino del precedente utilizzo della foresta di Chaux, ciò non impedì ad alcuni individui determinati di continuare a praticare l’antica arte dell’incendio fino al 1789. Parecchi lotti di tronchi massicci acquistati dai padroni delle fucine ai monarchi furono così regolarmente e senza pietà dati alle fiamme negli anni seguenti, piuttosto di lasciarli ad alimentare fabbriche devastanti.
Conoscendo l’utilizzo delle grandi querce fatto alcuni secoli prima da un leggendario fuorilegge dalle parti di Sherwood, diciamo a noi stessi che potrebbe esserci un filo ben diverso di quello che va dalle strutture delle cattedrali alle pinete di Douglas: quello tessuto con alberi contorti, stelle ridenti e passi fermi, che corre lentamente nella notte per portare il fuoco in territorio nemico…
[Tradotto da Finimondo. Avis de tempêtes, n. 38, 15 febbraio 2021]