Se c’è un segreto stantio che da decenni fa il giro del mondo infantile è sicuramente quello confidato dalla volpe al Piccolo Principe: «Si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi». È forse un mero caso se il cuore che ha pronunciato questa sentenza verso metà del secolo scorso, quando non indossava la livrea militare, si insinuava tranquillamente negli stracci del giornalista, ad esempio per denunciare i «crimini repubblicani» della Spagna del 1936-37 sui principali giornali nazionalisti? O che un fervente ammiratore di un Maresciallo che ha riconciliato il popolo frrrancese sotto il suo giogo dopo la disfatta sia stato ricompensato con una nomina al comitato provvisorio del Rassemblement pour la Révolution nationale (1941)? Come alcuni hanno fatto notare successivamente in un’altra occasione, l’importante in materia di sonagli ufficiali non è tanto essere capaci di rifiutarli, quanto non meritarli. Il 31 ottobre scorso, i suoi scadenti eredi del Master 2 Sicurezza e Difesa dell’Università di Assas non si sono quindi sbagliati nell’adottare il nome di Saint-Exupéry per la loro sedicesima promozione, riconoscendo in lui l’alleanza tra «genio letterario e spirito militare: onore, rispetto, coraggio e amor di Patria». A quanto pare, sembra che l’essenziale possa talvolta saltare comunque agli occhi! Ma passiamo oltre.
In un periodo come questo decisamente particolare, cosa potrebbe invece discernere un organo che disprezza sia lo spirito da caserma che il terrorismo di Stato? A prima vista, tra una pandemia mortale che giustifica misure autoritarie di ogni genere, il rafforzamento di protesi tecnologiche dal lavoro alla scuola fino ad ogni relazione, un ambiente sempre più devastato e artificiale sotto i continui attacchi violenti dell’industria, o anche l’assenza di orizzonti utopici — questo «sogno non realizzato, ma non irrealizzabile» come lo definiva un celebre «proiettile autoricida lanciato sul selciato dei civilizzati» — è vero che i tempi sembrano più propizi ai nuvoloni del dominio che alla tempesta sociale. E che si potrebbe quasi perdere il ricordo dei tempi andati, spazzato via in un lampo dal covid-19.
Dimenticato il breve inizio d’insurrezione in Grecia di poco più di dieci anni fa, che aveva al tempo stesso segnato un possibile in seno alla vecchia Europa e mostrato i limiti dell’assenza di prospettive rivoluzionarie che andassero oltre una semplice estensione di sommosse? Dimenticate le possibilità aperte tre anni dopo dai vari moti dall’altra parte del Mediterraneo, annegati nel sangue delle guerre civili, schiacciati sotto lo stivale militare o soffocati dalle sirene religiose e democratiche? Dimenticato il sollevamento in Cile di appena un anno fa, così potente nei suoi atti mescolanti espropri e distruzioni massicce davanti ai militari, ma arretrando all’ultimo minuto per non varcare la soglia dell’irreparabile ignoto, in un territorio ancora traumatizzato da un passato feroce? Dimenticate le recenti sommosse nordamericane contro la polizia, capaci per una volta di superare puntualmente le antiche divisioni iniziando a mettere in discussione uno dei pilastri del dominio, senza riuscire tuttavia a intaccare tutti gli altri, se non dall’azione rabbiosa di poche minoranze? Dimenticato anche il famoso movimento dei gilet gialli, di certo profondamente legato alla richiesta di uno Stato migliore, pur essendo in grado in nome stesso del suo postulato riformista di trovare il gusto spontaneo della rivolta di fronte a quello in carica, o quello dei sabotaggi contro varie strutture del potere mediante l’auto-organizzazione in piccoli gruppi diffusi? Un esempio tuttavia promettente di identificazione delle strutture del nemico, che non si accontentava di caselli autostradali, di centri d’imposte o di radar, ma aveva ad esempio spinto l’esplorazione fino alle antenne, alle case di rappresentanti eletti o agli impianti elettrici di aree industriali e commerciali.
I cuori gonfi di rabbia sarebbero stati quindi colpiti all’improvviso da amnesia durante i ripetuti confinamenti a furia di analizzare l’orrore del mondo da dietro gli schermi, e soprattutto non riuscendo a uscire in strada per attaccarlo? O viceversa è possibile che, sebbene straziati dal prezzo da pagare per tutti questi entusiasmanti processi non conclusi, essi non si siano tuttavia rassegnati di fronte a quanto tali momenti di rottura comportano sia di gioia distruttiva collettiva che di riappropriazioni individuali della propria esistenza? Quando un demone della rivolta diceva che le rivoluzioni sono fatte per tre quarti di fantasia e per un quarto di realtà, non era certo per accontentarsi di sezionare all’infinito quest’ultima a ritroso allo scopo di affinare il nostro agire, ma perché sapeva che questa preziosa fantasia vissuta può arrivare a sconvolgere una vita intera dandole ben altra ragione che quella di ritardare la morte il più a lungo possibile. Allora, se fosse vero che si vede bene solo con il cuore, il nostro sempre ardente potrebbe solo constatare che la gestione autoritaria di questa pandemia e le sue conseguenze in termini di ristrutturazione economica come di accelerazione tecnologica non giunge in un momento qualsiasi, ma pure per contrastare questi ultimi dieci anni di sollevamenti, insurrezioni e rivolte nel tentativo di chiudere pagina.
Di fronte alla miseria dell’esistente si può ripetere a iosa che l’ordine non agisce mai da solo, che le sole battaglie perse in anticipo sono quelle mai combattute, che non sono i rivoluzionari a fare le rivoluzioni, o che quando si accumulano insoddisfazione e malcontento a volte basta una scintilla per far esplodere la polveriera dei rapporti sociali (che sia una guerra persa dallo Stato, l’aumento del prezzo dei trasporti, la gestione contestata di un’epidemia, l’immolazione di un venditore ambulante, un nuovo drastico piano economico di bilancio, un ennesimo omicidio della polizia…). Tutto ciò è giusto, ma al di là delle manifestazioni di rabbia che il potere intende ora seppellire sotto il peso dell’emergenza sanitaria si sta sviluppando anche un altro movimento, sempre meno invisibile eppure essenziale, nonostante ciò che potrebbe dire la volpe del racconto.
Si tratta di quello composto da individui e piccoli gruppi che hanno preso atto che di fronte alla catastrofe climatica, il disastro è il sistema industriale stesso e che è meglio occuparsene alla fonte (energetica). Che di fronte all’alienazione o al controllo tecnologico, il problema deve essere risolto alla radice tagliandogli le vene. Che di fronte al moloch statale e alla sua crescente militarizzazione contro i rivoltosi, è tempo di prendere l’iniziativa secondo i propri tempi in maniera asimmetrica, senza più attendere movimenti sociali che debordino dai contesti istituiti prima di estinguersi.
È il caso, ad esempio, dei sabotaggi incendiari che attaccano incessantemente gli impianti elettrici che alimentano le pompe della miniera di lignite a cielo aperto che sta distruggendo la foresta di Hambach (Germania), dei recenti sabotaggi e blocchi contro la costruzione del gasdotto costiero Coastal GasLink nella Columbia Britannica (Canada), del sabotaggio dello scorso ottobre in Toscana (Italia) contro l’impianto di perforazione previsto per l’installazione di un nuovo parco eolico, o dell’incendio negli uffici dello sfruttatore statale forestale ONF ad Aubenas (Ardèche) all’inizio di ottobre. Per non parlare di tutti gli attacchi che da anni ritardano l’avanzamento del progetto di interramento di scorie nucleari a Bure, in particolare con l’ausilio di sabotaggi contro le perforazioni sulla vecchia linea ferroviaria destinata al cantiere di Cigéo e al trasporto dei rifiuti radioattivi. Tante belle energie sprigionate per danneggiare coloro che alimentano questo mondo mortifero.
In un periodo come questo decisamente particolare, cosa potrebbe invece discernere un organo che disprezza sia lo spirito da caserma che il terrorismo di Stato? A prima vista, tra una pandemia mortale che giustifica misure autoritarie di ogni genere, il rafforzamento di protesi tecnologiche dal lavoro alla scuola fino ad ogni relazione, un ambiente sempre più devastato e artificiale sotto i continui attacchi violenti dell’industria, o anche l’assenza di orizzonti utopici — questo «sogno non realizzato, ma non irrealizzabile» come lo definiva un celebre «proiettile autoricida lanciato sul selciato dei civilizzati» — è vero che i tempi sembrano più propizi ai nuvoloni del dominio che alla tempesta sociale. E che si potrebbe quasi perdere il ricordo dei tempi andati, spazzato via in un lampo dal covid-19.
Dimenticato il breve inizio d’insurrezione in Grecia di poco più di dieci anni fa, che aveva al tempo stesso segnato un possibile in seno alla vecchia Europa e mostrato i limiti dell’assenza di prospettive rivoluzionarie che andassero oltre una semplice estensione di sommosse? Dimenticate le possibilità aperte tre anni dopo dai vari moti dall’altra parte del Mediterraneo, annegati nel sangue delle guerre civili, schiacciati sotto lo stivale militare o soffocati dalle sirene religiose e democratiche? Dimenticato il sollevamento in Cile di appena un anno fa, così potente nei suoi atti mescolanti espropri e distruzioni massicce davanti ai militari, ma arretrando all’ultimo minuto per non varcare la soglia dell’irreparabile ignoto, in un territorio ancora traumatizzato da un passato feroce? Dimenticate le recenti sommosse nordamericane contro la polizia, capaci per una volta di superare puntualmente le antiche divisioni iniziando a mettere in discussione uno dei pilastri del dominio, senza riuscire tuttavia a intaccare tutti gli altri, se non dall’azione rabbiosa di poche minoranze? Dimenticato anche il famoso movimento dei gilet gialli, di certo profondamente legato alla richiesta di uno Stato migliore, pur essendo in grado in nome stesso del suo postulato riformista di trovare il gusto spontaneo della rivolta di fronte a quello in carica, o quello dei sabotaggi contro varie strutture del potere mediante l’auto-organizzazione in piccoli gruppi diffusi? Un esempio tuttavia promettente di identificazione delle strutture del nemico, che non si accontentava di caselli autostradali, di centri d’imposte o di radar, ma aveva ad esempio spinto l’esplorazione fino alle antenne, alle case di rappresentanti eletti o agli impianti elettrici di aree industriali e commerciali.
I cuori gonfi di rabbia sarebbero stati quindi colpiti all’improvviso da amnesia durante i ripetuti confinamenti a furia di analizzare l’orrore del mondo da dietro gli schermi, e soprattutto non riuscendo a uscire in strada per attaccarlo? O viceversa è possibile che, sebbene straziati dal prezzo da pagare per tutti questi entusiasmanti processi non conclusi, essi non si siano tuttavia rassegnati di fronte a quanto tali momenti di rottura comportano sia di gioia distruttiva collettiva che di riappropriazioni individuali della propria esistenza? Quando un demone della rivolta diceva che le rivoluzioni sono fatte per tre quarti di fantasia e per un quarto di realtà, non era certo per accontentarsi di sezionare all’infinito quest’ultima a ritroso allo scopo di affinare il nostro agire, ma perché sapeva che questa preziosa fantasia vissuta può arrivare a sconvolgere una vita intera dandole ben altra ragione che quella di ritardare la morte il più a lungo possibile. Allora, se fosse vero che si vede bene solo con il cuore, il nostro sempre ardente potrebbe solo constatare che la gestione autoritaria di questa pandemia e le sue conseguenze in termini di ristrutturazione economica come di accelerazione tecnologica non giunge in un momento qualsiasi, ma pure per contrastare questi ultimi dieci anni di sollevamenti, insurrezioni e rivolte nel tentativo di chiudere pagina.
Di fronte alla miseria dell’esistente si può ripetere a iosa che l’ordine non agisce mai da solo, che le sole battaglie perse in anticipo sono quelle mai combattute, che non sono i rivoluzionari a fare le rivoluzioni, o che quando si accumulano insoddisfazione e malcontento a volte basta una scintilla per far esplodere la polveriera dei rapporti sociali (che sia una guerra persa dallo Stato, l’aumento del prezzo dei trasporti, la gestione contestata di un’epidemia, l’immolazione di un venditore ambulante, un nuovo drastico piano economico di bilancio, un ennesimo omicidio della polizia…). Tutto ciò è giusto, ma al di là delle manifestazioni di rabbia che il potere intende ora seppellire sotto il peso dell’emergenza sanitaria si sta sviluppando anche un altro movimento, sempre meno invisibile eppure essenziale, nonostante ciò che potrebbe dire la volpe del racconto.
Si tratta di quello composto da individui e piccoli gruppi che hanno preso atto che di fronte alla catastrofe climatica, il disastro è il sistema industriale stesso e che è meglio occuparsene alla fonte (energetica). Che di fronte all’alienazione o al controllo tecnologico, il problema deve essere risolto alla radice tagliandogli le vene. Che di fronte al moloch statale e alla sua crescente militarizzazione contro i rivoltosi, è tempo di prendere l’iniziativa secondo i propri tempi in maniera asimmetrica, senza più attendere movimenti sociali che debordino dai contesti istituiti prima di estinguersi.
È il caso, ad esempio, dei sabotaggi incendiari che attaccano incessantemente gli impianti elettrici che alimentano le pompe della miniera di lignite a cielo aperto che sta distruggendo la foresta di Hambach (Germania), dei recenti sabotaggi e blocchi contro la costruzione del gasdotto costiero Coastal GasLink nella Columbia Britannica (Canada), del sabotaggio dello scorso ottobre in Toscana (Italia) contro l’impianto di perforazione previsto per l’installazione di un nuovo parco eolico, o dell’incendio negli uffici dello sfruttatore statale forestale ONF ad Aubenas (Ardèche) all’inizio di ottobre. Per non parlare di tutti gli attacchi che da anni ritardano l’avanzamento del progetto di interramento di scorie nucleari a Bure, in particolare con l’ausilio di sabotaggi contro le perforazioni sulla vecchia linea ferroviaria destinata al cantiere di Cigéo e al trasporto dei rifiuti radioattivi. Tante belle energie sprigionate per danneggiare coloro che alimentano questo mondo mortifero.
Dall’arrivo del covid-19 all’inizio dell’anno e malgrado le conseguenti restrizioni ai movimenti che sono seguite, le voci degli agili sabotatori non sono rimaste zitte, ma la loro autonomia progettuale le ha fatte addirittura risuonare con maggiore clamore durante le varie fasi di autoreclusione. Se ad esempio consideriamo i tagli dolosi di fibre ottiche o dei ripetitori-antenne durante il confinamento in primavera, il potere non può che deplorare che questi siano stati messi in condizione di non nuocere un po’ dappertutto ogni due giorni. Di recente, un tirapiedi dello Stato incaricato di gestire queste piccole preoccupazioni, ha ammesso che oltre un centinaio hanno subìto la stessa sorte dall’inizio dell’anno. Se si dovesse dare un solo esempio delle molteplici possibilità offerte a mani audaci nonostante il riconfinamento in vigore dall’autunno, potrebbe essere il sabotaggio a nord di Marsiglia del secondo sito televisivo più importante del Paese in materia di TV, radio e telefonia mobile, avvenuto il primo dicembre: 3 milioni e mezzo di persone si sono trovate improvvisamente disconnesse in qualche caso per più di dieci giorni!
Di che ispirare indubbiamente gli individui nictalopici che, ciascuno a modo proprio, continuano ad illuminare la notte per far deragliare i treni del dominio.
Di che ispirare indubbiamente gli individui nictalopici che, ciascuno a modo proprio, continuano ad illuminare la notte per far deragliare i treni del dominio.
[Tradotto da Finimondo. Avis de tempêtes, n. 36, 15 dicembre 2020]